
Le residenze universitarie sono ormai molto più che semplici alloggi temporanei per studenti; si sono trasformate in veri e propri hubs di vita studentesca che promuovono un approccio integrato all’apprendimento e alla crescita personale.
A Milano, In-Domus è all’avanguardia in questa trasformazione, elevando i tradizionali dormitori a spazi dove gli studenti possono non solo vivere ma anche apprendere, socializzare e crescere.
Gli studentati In-Domus a Milano sono concepite per stimolare sia il benessere intellettuale che quello fisico degli studenti.
Al di là delle tradizionali aule studio, In-Domus ha moderni spazi di co-working e aree relax che stimolano la creatività e il relax mentale.
L’aspetto sportivo è altrettanto curato con palestre moderne e attrezzate, campi da calcio, pallavolo e basket.
Questi spazi offrono agli studenti l’opportunità di praticare sport a livello competitivo o semplicemente per il piacere di mantenersi in forma, promuovendo uno stile di vita sano e attivo.
Le residenze dispongono anche di ampi spazi verdi che incoraggiano il contatto con la natura e offrono luoghi ideali per studiare o rilassarsi all’aria aperta.
Questi ambienti sono pensati per incoraggiare una vita equilibrata, dove il benessere fisico e mentale si fonde con il successo accademico.
Le residenze In-Domus vanno oltre il fornire un semplice alloggio; si impegnano attivamente nella creazione di una comunità studentesca dinamica e integrata. Gli eventi organizzati sono progettati per stimolare sia il corpo che la mente, promuovendo interazioni sociali arricchenti tra gli studenti.
Tra le attività si annoverano tornei sportivi che variano dal calcio al basket, competizioni di videogiochi come tornei di FIFA su PlayStation, e giochi di abilità mentale come gare di puzzle.
Inoltre, In-Domus dà grande importanza alla celebrazione di eventi culturali e festività con un tocco creativo e divertente. Gli studenti possono partecipare a gare di cucina, dove mettere alla prova le loro abilità culinarie in un contesto amichevole, o immergersi in eventi a tema come la caccia alle uova di Pasqua o la gara delle zucche durante Halloween.
Questi eventi non solo forniscono svago e divertimento, ma anche l’opportunità di imparare nuove abilità, esplorare diverse culture e costruire legami duraturi all’interno della comunità In-Domus.
L’approccio inclusivo di In-Domus si estende anche all’organizzazione di tornei sportivi e gruppi di fitness, che non solo stimolano la partecipazione studentesca ma anche il team building e la leadership. Gli studenti sono incoraggiati a prendere parte attiva nella vita della residenza.
Inoltre, gli studentati In-Domus sono impegnati attivamente nel promuovere la sostenibilità. Questo impegno si riflette nelle iniziative volte a minimizzare l’impatto ambientale e a sensibilizzare gli studenti sull’importanza di pratiche eco-sostenibili.
Con una serie di politiche volte al risparmio energetico e alla riduzione dei rifiuti, In-Domus mostra un solido impegno verso un futuro più verde.
La sostenibilità è intrecciata nell’architettura e nella gestione quotidiana delle residenze, facendo di In-Domus un esempio di come le strutture abitative possano contribuire positivamente all’ambiente.
Queste politiche non solo migliorano la qualità della vita degli studenti, ma offrono anche loro le basi per adottare uno stile di vita sostenibile che può continuare oltre i loro anni universitari.
Il futuro degli studentati a Milano appare promettente, con In-Domus che si impegna a migliorare continuamente le proprie strutture e servizi, e rimanere attenta alle esigenze e ai desideri degli studenti moderni.
L’organizzazione di eventi e la creazione di spazi vivibili e dinamici evidenziano l’impegno di In-Domus nel fornire non solo un alloggio, ma un’esperienza completa che arricchisce la vita accademica e personale degli studenti.
Guardando avanti, In-Domus è determinata a rimanere all’avanguardia nell’offrire residenze che siano non solo luoghi di soggiorno, ma centri di apprendimento e crescita personale. Con il continuo sviluppo di programmi che supportano sia il benessere fisico che intellettuale, In-Domus si prepara a soddisfare e superare le aspettative degli studenti del futuro.
L’obiettivo rimane quello di creare un ambiente dove ogni studente possa trovare il supporto necessario per navigare con successo nella loro carriera accademica e oltre.
In-Domus open to the world, rooted in Milano
Leggi anche l’articolo: Strategie di investimento nello student housing: cosa cercano gli studenti nel 2024
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.