Affrontare un esame orale è per molti studenti universitari fonte di ansia e stress.
Spesso, nonostante la consapevolezza di aver studiato e quindi di essere preparato, le ansie e le paure crescono, man mano che ci si avvicina al giorno della prova.
Entro certi limiti provare ansia non è sbagliato perchè è sintomo di una determinata volontà di eccellere nella vita e di dare il meglio davanti agli ostacoli.
L’ansia si trasforma in un problema quando inizia a provocare malessere fisico e psichico, come: mal di testa, crampi allo stomaco, insonnia, difficoltà di concentrazione.
Quindi già durante la preparazione di un esame, se mal gestita, l’ansia può portare ad avere problemi che non consentono di affrontare la prova con la giusta serenità.
Come affrontare un esame orale senza farsi sopraffare dall’agitazione e dalla paura di fallire?
Prima di passare ai consigli su come superare l’ansia e affrontare un esame orale, cerchiamo di analizzare meglio l’ansia da esame.
Conosciamo tutti il detto “per sconfiggere il tuo nemico devi prima conoscerlo” questo vale anche per l’ansia da esame. Bisogna innanzitutto individuare la tipologia di ansia che si presenta: si può infatti manifestare in momenti e maniere differenti, sotto forma di malesseri fisici e/o psichici.
Durante la preparazione all’esame, molti studenti, spesso inconsapevolmente, adottano dei comportamenti per soffocare l’ansia ad esempio navigando eccessivamente sul web o messaggiando in continuazione con i propri colleghi o amici; piuttosto che gestire questo stato psicofisico tendono a procrastinare. I sintomi più comuni prima dell’esame sono collegati a dei disturbi fisici come continui mal di testa o sonno disturbato.
I sintomi più facilmente riconoscibili invece sono quelli che si presentano durante l’esame come ad esempio: la nausea, le forti palpitazioni e la sudorazione eccessiva, fino ad arrivare al sintomo più temuto da tutti gli studenti, il black-out ovvero la rimozione temporanea di tutte le nozioni apprese. Ti è mai successo? Non preoccuparti non sei il solo.
Credi sia finito qui? Ti sveliamo che esiste anche l’ansia da esame anche dopo aver affrontato l’esame, soprattutto se non è andato come speravi. Sono più degli “strascichi” ma provocano l’aumentare di ansie e paure anche per le successive prove.
Se dopo un esame provi rabbia, apatia, demotivazione e bassa autostima, sappi che sono provocati dall’ansia che ti ha sopraffatto nelle tue ultime settimane.
Ecco 5 metodi che ti aiuteranno a controllare l’ansia e ad affrontare un esame orale nei migliori dei modi
Ti sveliamo un’altra cosa, esiste la maniera di poter gestire l’ansia e affrontare una prova orale senza essere vittima di una paura incontrollata.
Ovviamente questi pur essendo validi consigli possono non bastare, infatti non danno la soluzione definitiva agli attacchi di ansia. Quindi se il tuo malessere è molto forte, il primo consiglio che ti diamo è quello di parlare con un professionista che può effettivamente aiutarti a superare il problema.
Acquisisci un metodo di studio e di organizzazione
Può risultare banale ma acquisire un metodo e avere una buona organizzazione aiuta tantissimo nella gestione dell’ansia.
Non sapere da dove iniziare e quanto tempo ci metterai nella preparazione di ogni singolo argomento può essere fonte di forte stress e motivo di attacchi di panico.
Definisci subito un piano di studio e vedrai che tutto filerà più liscio.
Non hai ancora acquisito un metodo di studio? Può esserti d’aiuto leggere il nostro articolo “Come studiare un esame universitario: 7 consigli utili”
Prenditi cura del tuo corpo e anche la tua psiche ne gioverà
Devi prenderti cura di te stesso sia a livello mentale che fisico. Cura il tuo corpo facendo sport in maniera regolare, meglio se all’aria aperta. Segui una sana alimentazione e dedica le giuste ore al sonno.
Evita dolci, cibi e bevande molto zuccherate, sono infatti alimenti eccitanti e favoriscono stati di agitazione, prediligi invece verdura e frutta.
Medita e impara a rilassarti
Google ha condotto un’analisi che ha evidenziato che la ricerca di video rilassanti sta diventando un trend che cattura l’attenzione dei ragazzi appartenenti alla Generazione Z. Più dell’80% degli intervistati ha affermato di guardare contenuti rasserenanti.
Gli studenti di oggi hanno quindi una maggiore confidenza con le tecniche di rilassamento e di meditazione, da cui riescono a trarre beneficio. Se non sei ancora tra loro, ti consigliamo di provare, bastano anche solo pochi minuti.
Un esempio: Inspira contando mentalmente fino a 3 ed espira facendo lo stesso. Intanto, visualizza i numeri mentre conti e concentrati solo sul respiro. Dopo pochi minuti, sentirai la preoccupazione attenuarsi e tornerai ad avere il controllo della situazione.
Accetta lo stress
Pretendere di eliminare definitivamente l’ansia sono è solo sbagliato ma è anche controproducente. Devi capire che essere nervosi per un esame è del tutto naturale, anzi, nella giusta misura ti aiuta ad ottenere il massimo dalla tua mente.
Piuttosto che reprimerla, impara a gestire questa energia e trasformarla in un punto di forza per dare il massimo.
Stabilisci una routine pre-esame
Crea una routine con dei “rituali” che ti aiutano a trovare sicurezza e tranquillità.
Quali sono le azioni che hanno il potere di farti rilassare prima di un esame? Può essere un bagno caldo la sera prima, una passeggiata mentre ascolti la tua musica preferita o un pasto speciale.
Trova i tuoi rituali e ripetili prima di affrontare la prova, vedrai sarà più facile gestire l’ansia.
Conclusioni
Come vedi si possono fare tante cose per gestire l’ansia, basta avere la costanza di seguire alcuni comportamenti che si dimostreranno utili non solo per questa occasione, ma anche in altre situazioni di stress che ti capiteranno nella vita.
Ricordati infine che per affrontare al meglio la preparazione di un esame un ottimo metodo è quello di studiare in compagnia. Prepararsi con uno o più colleghi ti consentirà di condividere i tuoi stati d’animo, con qualcuno che probabilmente li sta esperendo come te, e dare libero sfogo all’ansia e alla paura.
Tutti i campus di In-Domus hanno sale studio e aree relax proprio per dare la possibilità a tutti gli studenti di organizzare gruppi di studio ma anche di ritagliarsi dei momenti di relax e staccare per un po’ dallo stress pre-esame.
Live, Study and Feel In-Domus!