Riciclare oggetti e fare la raccolta differenziata correttamente può rappresentare per molti di noi una sfida, talvolta poi disfarci di un oggetto nella maniera scorretta ci può sembrare un piccolo gesto senza conseguenze.
Ma lo sapevi che i rifiuti di plastica non si decompongono mai del tutto, ma si frammentano in minuscoli pezzi? E che la maggior parte di questi finisce nell’oceano? E sapevi che riciclando un barattolo di vetro è possibile risparmiare energia sufficiente per guardare la televisione per 3 ore? E che con il riciclo di 800 lattine è possibile produrre una city-bike?
Spesso siamo troppo pigri per occuparci del riciclo e della raccolta differenziata, ma è importante tenere a mente che i rifiuti possono essere riutilizzati per produrre qualcosa di nuovo, solo però se correttamente smaltiti.
Operando correttamente nella raccolta differenziata i rifiuti non riciclabili dovrebbero rappresentare solamente dal 20% al 35% della nostra spazzatura.
E tu quante cose conosci sul riciclare oggetti e sulla raccolta differenziata? Mettiti alla prova…
1) Dove butti il cartone della pizza?
- Nella carta
- Nell’umido
- Entrambe possono essere valide
2) Dove butti i biglietti di treni, tram, pullman e metro?
- Nella carta
- Nell’indifferenziata
- Nell’umido
3) Dove butti mascherine e fazzoletti utilizzati per sanificare le superfici?
- Nell’umido
- Nell’indifferenziata
- Entrambe possono essere valide
Controlla a quante domande hai risposto correttamente alla fine dell’articolo e ricordati che differenziare può fare la differenza.
Da comune a comune alcune regole possono variare, se hai qualche dubbio puoi controllare sul sito dell’AMSA, un rapido controllo è un piccolo ma importante gesto per il mondo.
Risposte
1) 3 – è possibile buttare il cartone della pizza senza residui di cibo nel cassonetto della carta, se invece il cartone è unto e con residui di cibo va spezzettato e buttato nell’umido.
2) 1 – i biglietti dei mezzi pubblici vanno buttati nei cassonetti bianchi dedicati a carta e cartone
3) 2 – rigorosamente nell’indifferenziata