Avere una buona educazione finanziaria può aiutare a rendere l’esperienza della vita dello studente fuori sede meno stressante e faticosa.
Per questo abbiamo pensato di farti conoscere 5 strategie per risparmiare, affinché tu possa avere le basi per organizzare le tue giornate spendendo poco ma senza dover rinunciare a nulla.
Conserva gli scontrini e tieni traccia di tutte le spese fatte, a fine giornata dedica 5 minuti per segnarti le uscite.
Se acquisisci questa abitudine a fine mese conoscerai perfettamente l’andamento delle tue finanze, saprai dove sei riuscito a risparmiare e dove no.
In questa maniera avrai la possibilità di programmare meglio le tue spese future, dando la priorità a quelle assolutamente necessarie e lasciando invece in secondo piano quelle più superficiali.
Le università e i campus universitari hanno di solito delle convenzioni con altre istituzioni, riservate ai propri studenti o residenti. Cerca di capire subito quali sono, potresti scoprire di avere sconti vantaggiosi per visite mediche specialistiche, abbonamenti alla palestra, abbonamenti al teatro ad esempio.
Ad esempio In-Domus ha da sempre delle convenzioni con centri medici, dove i residenti possono usufruire di vantaggiosi sconti su visite specialistiche.
Clicca qui per saperne di più.
Inoltre il fatto stesso di essere uno studente universitario ti consente di accedere a tutta una serie di sconti, ad esempio l’abbonamento ai trasporti pubblici o l’accesso ad alcuni concerti e musei.
Come vedi, basta informarsi un po’, facendolo potrai scoprire di avere tanti vantaggi che neanche immaginavi.
Non sai da dove iniziare per avere un’educazione finanziaria?
Ci sono molte app che possono aiutarti a gestire le tue finanze.
Puoi tenere sott’occhio le spese, registrare l’andamento mensile delle uscite e delle entrate, creare un salvadanaio digitale, dove poter mettere da parte i soldi risparmiati.
Ne puoi trovare molte sul mercato, un’app interessante, ad esempio, è FLOWE che presenta diverse funzionalità: paghi in modo smart, puoi mettere da parte i soldi e raggiungere i tuoi obiettivi grazie alla funzionalità DROP o salvadanai digitali e puoi registrare le spese condivise. Infine, grazie ai pagamenti con carta Flowe contribuisci a piantare alberi in Guatemala per aiutare le famiglie locali e contrastare la crisi climatica.
Il momento della spesa è probabilmente il più drammatico, spesso ci troviamo con il portafogli vuoto e il frigo pieno. Ma quanto di quello che abbiamo comprato era veramente necessario? E a fine settimana quanto cibo viene sprecato perché scaduto?
Prima di tutto prepara sempre una lista della spesa per avere in chiaro che cosa manca in casa. Anche qui le app possono venirti incontro, puoi scaricare l’app per iPhone e Android Bring! con la quale potrai creare una lista della spesa per ogni occasione.
Compra alimenti a lunga conservazione e ricorda che tutti i cibi possono essere congelati. Congelare è il modo migliore per evitare gli sprechi!
Non comprare più casse di bottiglie d’acqua, oggi è possibile rifornirsi di acqua attraverso i distributori. Puoi trovarli anche nel tuo campus In-Domus, per fare la tua scorta giornaliera di acqua. In questa maniera fai un doppio favore alle tue tasche e all’ambiente.
Una volta fatta la tua spesa settimanale, organizza i tuoi pasti giornalieri, crea un menù settimanale così saprai cosa preparare giorno per giorno evitando di spendere soldi in pranzi veloci e poco sani al bar o alla tavola calda.
Sicuramente una delle attività più frequenti di uno studente universitario è muoversi per la città. Se sei uno studente fuori sede forse sei arrivato in città con la tua auto.
E quante volte ti sei fatto sconfiggere dalla pigrizia e hai utilizzato la tua automobile più del necessario?
La macchina è sicuramente il mezzo più comodo per spostarsi ma quanto si spende tra carburante, costo del parcheggio, manutenzione ecc?
Cerca di prediligere i mezzi ecologici come bici o bus. In tutte le città gli studenti universitari hanno la riduzione sui mezzi pubblici, inoltre è molto probabile che ci siano delle agevolazioni anche negli abbonamenti ai servizi di bike sharing.
Come vedi ci sono molte pratiche che si possono seguire per avere una propria educazione finanziaria. Non è facile soprattutto all’inizio, ma quando queste pratiche diventano abitudini e noterai i risultati non potrai più farne a meno.
E tu quali azioni metti in pratica per risparmiare?
Live, study, feel In-Domus
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.