L’abbonamento ATM Milano per under 26 consente ai più giovani di poter fruire del servizio di trasporto pubblico fornito dall’Azienda Trasporti Milanese a condizioni di particolare vantaggio.
In questo approfondimento cercheremo di comprendere che cosa è incluso nell’abbonamento, come poterne fruire e quali sono i benefici che gli studenti di età non superiore a 26 anni possono godere.
Cosa comprende l’abbonamento ATM under 26 per spostarsi a Milano
L’abbonamento ATM under 26 per spostarsi a Milano permette ai giovani studenti di viaggiare quanto e quando si vuole all’interno dell’arco di validità scelto (ad esempio, mensile o annuo).
Caricato su una tessera elettronica della durata pari a 4 anni, l’abbonamento permette pertanto di viaggiare senza alcun limite nella zona tariffaria di riferimento. Ricordiamo infatti che il nuovo sistema tariffario, entrato in vigore due anni fa, consideri come centro del bacino di mobilità dell’area metropolitana la città di Milano, a partire dalla quale il territorio circostante è stato suddiviso in corone concentriche dell’ampiezza di circa 5 km: ciascuna di queste corone rappresenta una zona tariffaria a cui è stato attribuito un codice identificativo.
Il giovane under 26 dovrà dunque scegliere le zone di proprio interesse e, sulla base di quelle, optare per l’abbonamento di maggiore utilità.
Quanto costa abbonamento ATM under 26 a Milano
Se quanto sopra riassunto è chiaro, dovrebbe esserlo anche il fatto che il costo dell’abbonamento ATM under 26 a Milano dipende dal costo dell’abbonamento “ordinario”, che a sua volta dipende dalle zone che si è scelto di ricomprendere nel proprio piano.
Per esempio, nel caso in cui lo studente abbia optato solo ed esclusivamente per la zona urbana (cioè, la città di Milano in senso stretto), il costo dell’abbonamento ordinario sarà pari a 39 euro, mentre quello annuale sarà pari a 330 euro. Tuttavia, i giovani under 26 potranno godere di alcune agevolazioni piuttosto importanti, considerato che l’abbonamento mensile sarà pari a 22 euro, mentre l’annuale costerà 200 euro.
Negli altri casi lo sconto riconosciuto ai giovani under 26 è pari al 25% sul prezzo ordinario.
Quanto costa la tessera mensile ATM under 26 a Milano
La tessera ha un costo pari a 10 euro e ha una validità pari a 4 anni. A quel punto – valutato che la tessera viene consegnata senza alcun saldo in essa – sarà necessario effettuare una ricarica per l’importo necessario per la copertura del costo dell’abbonamento.
Come abbiamo già ricordato, nel caso in cui si opti per un abbonamento mensile per la sola zona di Milano, la spesa sarà pari a 22 euro.
Differenze tra abbonamento mensile e annuale
Le uniche differenze tra l’abbonamento mensile e quello annuale sono evidentemente legate alla durata dell’abbonamento e al costo. Niente cambia invece circa le opportunità che sono concesse allo studente, il quale potrà pertanto usufruire del servizio di trasporto pubblico ATM in qualsiasi momento lo desideri, se ricompreso nell’arco temporale di riferimento.
Come richiedere la tessera per abbonamento under 26 a Milano
La tessera per abbonamento under 26 a Milano può essere richiesta:
- nell’area riservata del sito atm.it,
- presso gli ATM Point,
- alle rivendite autorizzate (bar, edicole, tabaccherie, cartolerie),
presentando la copia di un documento di identità in corso di validità.
Come fare l’abbonamento con ISEE
I giovani studenti under 26 possono fruire delle agevolazioni sopra riportate senza alcun limite di ISEE. Le cose cambiano, però, dal compimento del 26mo anno di età e fino al compimento del 30mo anno di età: in questo caso i giovani possono fruire degli stessi benefit riconosciuti per gli studenti under 26 solamente se il loro ISEE è inferiore a 28.000 euro.
Nel caso in cui il giovane appartenga a un nucleo familiare con attestazione ISEE non superiore a 6.000 euro, allora l’abbonamento annuale ordinario sarà scontato dell’85%.
Come rinnovare l’abbonamento under 26 ATM Milano
Nell’ipotesi di rinnovamento dell’abbonamento under 26 ATM Milano, prima della scadenza sarà necessario effettuare un’altra ricarica dell’importo richiesto:
- online nell’area riservata del sito atm.it,
- presso i parcometri,
- tramite bancomat e home banking,
- ai distributori automatici ubicati in tutte le stazioni della metropolitana,
- presso gli ATM Point,
- alle rivendite autorizzate (bar, edicole, tabaccherie, cartolerie).
Come fare l’abbonamento ATM under 26 online
È possibile richiedere l’abbonamento ATM under 26 online nell’area riservata sul sito atm.it, previa registrazione.
Speriamo che queste brevi indicazioni ti siano state utili per orientare al meglio la tua organizzazione degli spostamenti urbani a Milano. Se vuoi saperne di più, e desideri comprendere quali siano i vantaggi di alloggiare all’interno di un campus universitario, puoi contattare il nostro staff per una visita senza impegno o un colloquio telefonico!