
Trovare il tempo per prepararsi il pranzo, o il denaro per consumare un pasto in un bar o in un ristorante, potrebbe non essere sempre facile per lo studente universitario fuori sede. D’altronde avere un’indipendenza economica non è facile, si sa, e trovare delle soluzioni alternative per mangiare sano spendendo poco è un vero e proprio must per gli universitari. Ma come fare?
Come abbiamo anticipato in apertura di questo breve approfondimento, mantenersi all’università non è sempre un’impresa semplice tra affitti, abbonamenti del bus e spese quotidiane. I costi sono infatti abbastanza elevati e, come se non bastasse, il tempo a disposizione sembra essere sempre meno.
In questo scenario, non possiamo non menzionare il fatto che Milano sia una delle città con il più alto costo della vita tra le metropoli italiane e che, anche se non mancano le opportunità per risparmiare, lo studente universitario fuori sede non potrà che essere esposto al rischio di vedere il suo budget mensile presto eroso dalle spese di tutti i giorni.
Se quanto sopra è vero, lo è anche il fatto che mangiare da studente a Milano rappresenta una delle principali voci di costo. Certo, ci sono le mense universitarie e ci si può sempre preparare qualcosa a casa, tuttavia potrebbe spesso capitare, per un motivo o per un altro, di mangiare fuori e – come potranno ben raccontare coloro che hanno superato il primo anno di studi – i bar e i ristoranti non sempre sono a buon mercato.
Di qui, la soluzione amata da lavoratori e studenti: la schiscetta, ovvero la possibilità di portare dentro un contenitore, il proprio cibo sul luogo in cui si studia o si lavora. Che si tratti di un panino o di un frutto, poco cambia. Con questo termine che proprio a Milano ha trovato le sue origini, si suole definire la possibilità di consumare il cibo precedentemente preparato fuori casa.
A proposito: non tutti sanno che il termine schiscetta deriva dal milanese schiacciare: in origine, infatti, il cibo veniva schiacciato in contenitori, adatti ad essere riposti facilmente in borse e altri portaoggetti.
I vantaggi della schiscetta sono in verità molto numerosi, e il risparmio economico che si può ottenere preparandosi il cibo da soli è solo uno dei tanti benefici che ti consigliamo di tenere a mente.
Mangiare la schiscetta significa infatti mangiare sano: potrai infatti prepararti un pasto, conoscendone qualità e provenienza delle materie prime utilizzate. Inoltre risparmierai tempo: evitando le code nei bar, nei ristoranti, nelle mense e in generale in qualsiasi posto ci sia una fila da fare per mangiare.
Come se non fossero sufficienti i vantaggi di cui sopra, ti ricordiamo anche che in tempi di Covid-19 mangiare la schiscetta da solo, o con altri colleghi in luoghi sufficientemente ampi e con scarsa densità di persone, ti garantirà di contenere il rischio di contagio.
Se poi vuoi massimizzare il risparmio, oltre a ricorrere alla schiscetta, ti consigliamo anche i migliori supermercati per risparmiare: abbiamo dedicato, sul nostro blog, un approfondimento su come e dove fare la spesa a Milano quando sei uno studente universitario, con tanti consigli per tagliare i costi!
Infine, ti suggeriamo di riflettere su quanto possa essere vario e divertente l’utilizzo della schiscetta: giorno dopo giorno potrai infatti preparare dei piatti diversi, mettendo alla prova le tue abilità culinarie. Se sei uno studente ospite dei nostri campus, ti ricordiamo che potrai utilizzare le nostre cucine per preparare tutti i tuoi piatti preferiti!
Anche per realizzare migliori esperienze di navigazione, sul presente sito internet utilizziamo tecnologie di tracciamento come i cookie, prevalentemente di terze parti, i quali possono memorizzare le e/o accedere alle informazioni del tuo dispositivo. Tali tecnologie vengono utilizzate quindi, (senza necessità del tuo consenso) per finalità tecniche, e, con il tuo consenso, anche per finalità non tecniche (che comportano l’installazione di cookie statistici o analitici e/o di cookie di profilazione ossia i c.d. “cookie non tecnici”). Il consenso a queste tecnologie ci permetterà anche di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”. Chiudendo questa informativa e/o utilizzando il tasto “Nega”, continui la navigazione senza accettare i cookie non tecnici e verranno installati solamente i cookie tecnici.
Puoi prestare o modificare le tue scelte anche per singole categorie di cookie, in qualsiasi momento, cliccando su ”Visualizza le preferenze”.
Per quanto riguarda le informazioni previste dall’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 si rinvia all’Informativa Cookie che integra e deroga la Cookie Policy, fatta eccezione per il paragrafo 6 della suddetta policy (Cookie presenti) dove sono elencati i singoli cookie utilizzati sul sito.